Hortus Incomptus | vasi
89
archive,paged,tag,tag-vasi,tag-89,paged-2,tag-paged-2,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Diserbare a mano: condanna o ascesi?

Ecco le mie violacciocche superstiti (sono pedante e scrivo la parola con due -cc-, come mi piacerebbe che la scrivessero anche gli altri; ma è un po’ come “caffellatte” e “sopralluogo”: non c’è verso di vederli scritti correttamente, anche da persone ben istruite…).

Tornando al giardinaggio, devo dire che i colori delle violacciocche sopravvissute mi piacciono, anche se le piante sono malridotte dopo i miei tentativi di salvarle da una crittogama o dall’asfissia radicale, togliendo tutte le foglie ingiallite o marce, ossia la maggior parte…

Oggi ho dedicato molto tempo a diserbare, a mano, lentamente. Non piove da un bel po’, ma alcune piante “infestanti” sono turgide e lussureggianti ugualmente. Ho tolto, in modo mirato, solo tre specie, da me già in pieno vigore: billeri (Cardamine hirsuta), occhietti della Madonna (Veronica sp.), centocchio comune (Stellaria media). Gli occhietti della Madonna sono molto belli quando formano folti cuscini, ma per apprezzarne i fiorellini azzurri occorre chinarsi o aguzzare la vista. Il centocchio produce fiorellini bianchi insignificanti; è commestibile, al pari delle altre citate, a quanto ne so, e se ne può fare una vellutata, ma da altre fonti desumo che va consumato con cautela per il contenuto di saponine. Forse è un po’ come Clematis vitalba, per cui vale la regola: poca, giovane, non da sola. Nel senso che è bene consumarla in piccole quantità, scegliendo solo getti giovani e mescolandola ad altre erbe. In ogni caso, sono molto diffidente e cauto, e in genere non raccolgo nulla, nemmeno se sono abbastanza certo dell’identità della pianta; l’unica erba che raccolgo e uso personalmente è il tarassaco: è difficile sbagliarsi e per di più è del tutto innocua, dato che gli unici effetti un po’ fastidiosi, se se ne abusa, sono quelli blandamente lassativi e diuretici.

Trovo davvero rilassante e rigenerante stare chino a togliere l’erbaccia. Per me la quintessenza dello zen o dello yoga. Si sta concentrati ma calmi a reiterare lo stesso gesto, ed è inevitabile che tutti gli altri pensieri inutili o ossessivi si dileguino, perché serve tutta la propria presenza mentale per strappare selettivamente solo le piante infestanti. Chissà se Tich Nath Han lo include tra le attività da fare con la massima presenza mentale per esercitarsi nella pratica della consapevolezza…

Insomma, un ricorso moderato al diserbo è senz’altro una forma di ascesi (che non vuol dire “ascesa”, ma esercizio spirituale, dal greco áskēsis). Però, che fatica! La schiena indolenzita riporta alla realtà. Più avanti in stagione, specie dopo le piogge, può diventare anche una condanna, nel senso che le malerbe spuntano ovunque, sono caparbie e prolifiche, quasi ineliminabili…

Read More

Violette e bergenie: uno splendore…

… mentre le violacciocche sono venute malissimo. Ne ho seminate di doppie, bellissime nelle foto del catalogo di Chiltern Seeds. Ma fin dall’esordio è stato un disastro. A luglio, quando le ho seminate, sono nate senza difficoltà, in quantità industriale. Già pregustavo distese di profumatissime violacciocche di tinte meravigliose. Invece già al primo trapianto nei vasettini ho subìto una vera moria dovuta a nemici temibili attirati dalla torba che uso per le semine: gli sciaridi. Le larve di questi moscerini mangiucchiano le radichette dei semenzali, che si afflosciano su di sé e periscono. Ne ho salvate comunque un bel po’ e ho fatto il secondo errore: per farle riprendere, anche sapendo che sono della famiglia dei cavoli, ho esagerato con la concimazione: sono diventate tutte frondose, con foglie grandi da palme tropicali. Durante l’inverno poi si sono ammalate di muffa grigia e forse anche di asfissia radicale, per via dell’umidità stagnante che qui tutto ricopre e infradicia per mesi: foglie gialle e gemme ammuffite e distrutte. Avrei dovuto dare almeno due passate di verderame, ma d’inverno latitano le giornate libere, soleggiate, asciutte, e in cui il giardiniere non sia preda di umor nero. Risultato? Violacciocche striminzite, alcune decapitate, uno schifo.

violacciocche

Violacciocca.

bucaneve

Bucaneve. Uno solo in tutto il giardino, come l’anno passato; vedrò di rimpinguare, quest’autunno.

ignoto2

Bulbosa minuscola e meravigliosa. Per sbaglio ne ho pestate altre due identiche. Non so che cosa sia, però…

pratolina

Pratoline: ce ne sono ovunque, al sole. Più le si pesta, taglia, trascura e meglio vengono.

violette

violette3

violette4

violettebianche

elleboro

Elleboro: finalmente! L’anno scorso non mi ha degnato di fioritura. Dicono che gli ellebori siano come le peonie: dopo il trapianto fanno gli offesi per un po’. Sto aggiungendo cenere al terreno perché sono calcofili.

narcisi

Narcisi, fiorituri…

bergenie

bergenie3

bergenie2

iberide

Read More

Si riparte

Le temperature si sono alzate e le giornate sono perlopiù soleggiate o variabili. Non sempre piovose come la scorsa primavera. Si prospettano un risveglio anticipato e un bel daffare con le innaffiature dei vasi e non solo. Forse i miei narcisi a mezz’ombra riusciranno a fiorire tutti, senza abortire per l’eccesso di umidità.

Un rapido giro del giardino: tutto verdeggia e si prepara a esplodere. Ci sono violette davvero ovunque. Ne ho di tre tinte: le classiche viola sul davanti e nel lato est, un tipo più sul lilla o lavanda o mauve nel lato ovest, un tipo bianco nel vaso con la melissa. Poi ci sono varie viole residuate da piante comprate, ma disseminandosi hanno perso i colori originari.

aquilegia

Aquilegia in vaso, da seme (i semi li ho rubati da un giardino del quartiere, abbandonato, che a mezz’ombra ad aprile è una distesa sterminata di aquilegie, che sembrano un paesaggio incantato). L’anno scorso ha fiorito poco, speriamo meglio quest’anno.

viole3

Violette.

viole4

Altre violette.

sedum2

Sedum (ora dovrebbe essere Hylotelephium) che si prepara a esplodere.

bergenia

Bergenie. Hanno un sacco di fiori, quest’anno. Certo, sono frugali e robuste, ma trattandole bene si esibiscono in fioriture spettacolari.

Iberis semperflorens, da talea. Sto cercando di rinnovare il “parco piante” perché l’esemplare che ho ereditato è un po’ disordinato. Qui in quartiere ce l’hanno tutti, l’iberide. Ha i fiori da circa un mese, un vero fiore invernale.

Read More

Addio prima del freddo

Potrei continuare con suggestive riprese di ragnatele grondanti goccioline d’umidità o foto poetiche coi ricami della galaverna. Invece, fino a primavera 2017 non pubblicherò proprio niente. L’inverno incombe con tutta la sua tetraggine. Fino a novembre ci sarà tempo per ricoverare le piante freddolose (ne ho poche), ma già so che non farò grandi lavori: ritirerò i due enormi vasi con le dalie rosa e la schefflera ereditata. Lascerò invece i gladioli in terra, perché oltre a non avere l’energia per espiantarli, qui il terreno è già zuppo e andare a pestare il giardino non è il massimo. La mia voglia di stare fuori diminuisce con lo scemare delle ore di luce (abito in collina e il fenomeno è più accentuato: anche in giornate soleggiate il sole si vede solo dalle undici alle tredici, in pieno inverno, per il resto è coperto nella sua bassa parabola dalla collina prospiciente). Riprenderò con rinnovato vigore a febbraio 2017.

cosmos

Cosmos: ormai una specie di intrico indisciplinato.

comsos3

cosmos2

dalia

Dalia. Purtroppo, è una delle poche foto decenti che posso pubblicare. Anzi, una delle poche infiorescenze decenti. Temo che le mie dalie abbiano sofferto per tutta la stagione di un fenomeno detto fasciazione: i petali erano piccoli o malformati, a volte verdini anziché rosa. Non ne so bene la ragione, forse i soliti ragnetti che qui sono molto aggressivi e prolifici.

rosa_botticelli

Rosa: siamo al quarto (e ultimo) giro di rifiorenza.

Farfalla mal fotografata…

crisantemo

Crisantemi. Non vado pazzo per questi specifici crisantemi (ereditati), ma devo ammettere che sono tra le poche fioriture di ottobre/novembre. Arrivederci al 2017.

Read More

Congedo all’estate

Si intrecciano a quelle autunnali le ultime fioriture delle perenni e annuali estive. Mi sembra un arrivederci…

IMG_1193

Coreosside. Un giallo praticamente perfetto.

IMG_1157

Solita, unica, pianta di gaillardia. Sono tinte che non sceglierei, ma a caval donato (dal vento) non si guarda in bocca.

IMG_1198

Gaura. Ne ho di due colori. Questa, ‘Alba’, è superlativa per ramificazione e rifiorenza. Peccato che sia l’altra – di un colore tra porpora e rosa – a essersi già disseminata in giardino.

IMG_1143

Cosmos da seme. Mi hanno fatto dannare per tutta l’estate. Alcuni sono collassati dopo un temporale, altri sono seccati all’improvviso (temo per una malattia tipo verticilliosi o simile), altri hanno stentato a fiorire tutta l’estate, mettendo solo foglie (piumose e leggiadre, ma… pur sempre foglie; motivo? Forse acari o eccesso di azoto nel terreno). Adesso che sono riprese le piogge, sono letteralmente rinati. Era ora!

IMG_1194

Fuochi d’artificio: il botto finale.

Read More

Apice dell’estate

IMG_1038

Petunie dono dal vivaio Degl’Innocenti, dove ho ordinato qualche giaggiolo.

IMG_1047

Cosmos.

Gladiolo comprato da Raziel.

IMG_1053

Petunie.

IMG_1075

Ibisco nato da seme. Un grande classico, in questa tinta, nei giardini di campagna e suburbani qui in Veneto.

IMG_1076

Infaticabili portulache.

IMG_1078

Tagete da seme (Thompson-Morgan), giallo canarino chiaro; seminato in giugno, molto tardi…

IMG_1080

Quando si dice giardino spettinato…

IMG_1083

Arruffamento massimo.

IMG_1086

Giardino spelacchiato e un po’ riarso.

IMG_1098

Fioriture intrecciate, a cascata: un caos.

IMG_1101

Le ipomee, a furia di innaffiarle, si sono liberate dal ragnetto rosso; ora si salvi chi può…

IMG_1115

Cassetta di tagete. Non mi piacciono quelli color mattone. Di tutti apprezzo l’odore verde ficcante.

IMG_1116

Garofanino giunto chissà donde.

IMG_1117

Achillea da seme. Vera xerofila, o pianta da xeriscape com’è più di moda dire. Ama cuocersi al sole, coi piedi tra i sassi.

Read More

Piena estate: gigli, gaure, gaillardie…

IMG_0979

Le gaure non hanno bisogno di commenti; viene solo da chiedersi come si sia potuti vivere senza! Mi sto forse omologando: ormai le gaure sono ovunque, persino nei vasi che decorano i ponti in città. Per me, però, sanno ancora di novità ed è lontano il giorno in cui mi verranno a noia, se mai lo faranno.

Qui sotto, in sequenza, un sedum da talea con le foglie un po’ mangiucchiate (le lumache scalano persino i vasi!) e ingiallite (devo aver preso troppo sul serio le indicazioni colturali “terreno povero e ben drenato”: temo si tratti di carenza di azoto…); un giglio (profumo inebriante e celestiale); un’ipomea nata lungo la recinzione da semi della stagione avanti; una gaillardia nata chissà come e chissà perché.

sedum

IMG_0990

IMG_0994

Read More

Encomio delle petunie vecchio stile

IMG_0971

Vi elogio, petunie prodighe, esuberanti, indefesse. Il caldo di luglio sprigiona dai vostri fiori nubi odorose dense e fluttuanti. Avete colori pastello poco vistosi se non per l’accumulo di corolle molteplici. Tutt’altra cosa le cascate porpora e fucsia delle surfinie che ha la vicina, festoni che si avvistano già dall’imboccatura della via. Non vi trovo un difetto: siete memoria vivente dei giorni quand’ero bambino.

Se mi scrollo di dosso i sogni nostalgici, vi metto però a fuoco col senno del giardiniere. Vi ho messe in cassette troppo strette e vi bagno e concimo copiosamente due volte al giorno, ma già scorgo l’insidia: qualche foglia ha macchie sospette, tra non molto esploderà una qualche crittogama, forse mal bianco. Meglio godere della vostra grazia finché dura.

IMG_0973

Read More

Vecchi e nuovi protagonisti in giardino

La mia gaura prediletta è questa, ‘Alba’ o alba: è ben ramificata e davvero splendida. Mi ripropongo di averne altre piante: proverò a farne talee, sperando di avere tempo quando verrà il momento opportuno (ma ho i miei timori…).

L’effetto – mi ripeto – è quello di farfalle di carta velina. I fiori rimangono ben aperti la mattina, per poi chiudersi quando il sole picchia con forza massima, prima e dopo mezzogiorno.

img_0855

Terribile e meraviglioso Oryctes nasicornis

img_0857

Inizia la fioritura di una malvarosa nata da sé e scampata al diserbo perché presa per una lunaria

img_0868

Astilbe: piumini rosa di tra le capsule residue dei papaveri

img_0862

Ape intenta ad esplorare Phacelia tanacetifolia

Read More

Passando all’estate…

img_0837

Pian piano, senza strattoni, dalla primavera passiamo all’estate. Il giardino è un vero tripudio. Non mancano, comunque, zone spelacchiate e i prodromi di alcuni problemi che presto esploderanno: la pullulazione di cavallette – sia Calliptamus italicus sia Barbitistes vicetinus – si appropinqua all’akmé; le foglie di svariate specie (comprese le peonie e le rose) cominciano a mostrare i segni dell’attività dei ragnetti (rossi, gialli, bimaculati – per brevità dico sempre ragnetti rossi); qua e là si forma qualche macchia fogliare o zona feltrosa bianca nelle zone in penombra… So che a breve, malgrado qualche mio tentativo di trattare con olio bianco estivo, le mie ipomee e le portulache daranno segni di cedimento sotto gli attacchi feroci dei piccoli, malefici aracnidi. Solo annaffiature fogliari frequenti mi permetteranno di tamponare l’esplosione demografica, ma i segni di ripresa sulle piante si vedranno dopo un po’…

Per ora voglio solo godermi le mie portulache, che sono davvero al massimo. Hanno foglie turgide e lucide, fiori enormi, begli steli rosati. Un vaso con sole quattro piantine riempie di gioia coi suoi colori sgargianti e un po’ chiassosi, ma mai eccessivi.

img_0833

Hydrangea arborescens ‘Annabelle’

img_0839

Rosa ‘Queen Alexandra of Kent’

img_0841

Lilium candidum, con immancabili antofagi

img_0846

Selva di speronelle blu-viola su cortina di prezzemolo lasciato andare a seme

Read More

Ultimo atto di primavera e sipario

img_0762

Gaura lindheimeri ‘Passionate Blush’

Gaura su sfondo di Iberis, speronelle, papaveri della California

img_0764

Di nuovo Gaura in vaso

img_0786

Connubio rosa-bianco

Ho acquistato qualche esemplare di Gaura da piantare in vaso. Vedendola in auge nelle aiuole di città – ormai molto ben progettate, sicuramente da paesaggisti – mi dava l’impressione di pianta tenace e indistruttibile. Ho dovuto scoprire che in realtà, quando sistemata nelle ristrettezze di una vaso, a solatio, necessita di annaffiature abbondanti e quotidiane. Me le immaginavo quali piante sicure in caso di vacanza breve, da poter lasciare all’asciutto per qualche tempo. Invece: fortuna che di vacanze non ne faccio, perché se si dimentica una sola sessione di bagnatura, la pianta s’intristisce e le fioriture non si aprono. In ogni caso, da un bilancio complessivo Gaura lindheimeri esce vittoriosa per le sue molte virtù e la sua estrema bellezza. Non ho pentimenti. Ne vorrei altre, ovunque. A volte mi prende un’ubriacatura per questa o quella pianta, e me ne immagino allora distese, ammassi, cascate. Ecco: un giardino tutto di gaure – un gioco da bambini fatto di asticelle sottili infisse nel terreno con sospese miriadi di farfalle di carta velina.

bosso-a-ombrello

Esplosiva fioritura di ligustro, visitatissimo dalle api. Uno dei vicini mi dice: “Che bello, deve averlo potato con sapienza!”, un altro: “Quand’è che riduce un po’ questa foresta?” – quot capita tot sententiae

Primo piano di speronella annuale: qui da me sono tutte di questo bel blu-viola e si riseminano qua e là da sé; durano, con gli ultimi fiori, fino ad agosto! Adorate dai bombi

img_0775

Un po’ guerriera, quest’ape all’assalto: verrà accolta da un morbido ed elastico reticolo bianco-verde di nigelle

img_0754

Fioritura di sedum in giallo e di una sudafricana in fuxia; non ne ricordo, però, il nome: non è Delosperma

img_0757

Attenzione: bombo in fase di atterraggio!

img_0766

Portulaca: tra le poche piante che non semino e compro “pronte”, per averle presto fiorite in giardino; da me vengono prese d’assalto e quasi uccise dal ragnetto rosso, che combatto con bagnature delle foglie due volte al giorno, finché regredisce (di per sé sarebbero piante che amano il secco, ma l’ama pure il ragnetto!)

img_0806

Luce un po’ fredda, per questa (come per altre) foto: ahimè, si fotografa pioggia e lavoro permettendo, negli scampoli di tempo libero. Un mare di papaveri rossi (che stanno sfiorendo in progressione) e una giungla di spighe erette e superbe di umili speronelle

img_0825

Coreossidi (portate dal vento), fiordalisi, portulache, coriandolo e molto altro in quest’altro intrico vegetale

img_0809

Il primo  margheritone (portato dal vento: i vicini ne hanno un’intera bordura), in mezzo ai fiordalisi

img_0804

Enorme infiorescenza di ortensia: è più grande del vasetto in cui ho ricavato la talea (e ha fiorito sùbito dal primo anno!)

img_0784

Hydrangea arborescens  ‘Annabelle’ si accinge a fiorire

Read More

Stato dell’arte a metà mese

img_0721

Rosa inglese ‘Susan Williams-Ellis’ in vaso e, a fianco, una cortina di lussureggiante coriandolo nato da semi che ho gettato qua e là

img_0722

Rispetto ad altre rose inglesi, ha un portamento più eretto e composto; quasi esente da malattie, ma da me quel quasi significa argidi, macchia nera, cavallette…

img_0729

L’aiuola con papaveri, bocche di leone, giuliette – un’autentica giungla

Rose, speronelle, papaveri

img_0727

Papaveri della California: sono nati ovunque, un mare giallo-arancio

Rosa inglese in vaso ‘Princess Alexandra of Kent’ (fiori enormi e troppo penduli: spezzano i rami…); sullo sfondo: garofanini, iris e altre rose

img_0735

Fiordalisi

img_0737

Deutzia, credo: era già qui in giardino…

img_0740

L’estate scorsa, dopo una fioritura scarsa, l’ho potata bene; in autunno, ho concimato bene; ora, è esplosa!

Read More

Giardinaggio con niente

sedum palmeri con ospite

IMG_0392

Si può fare giardinaggio con niente e il risultato non è giardinaggio da niente. Lo illustra benissimo Umberto Pasti in Giardini e no. Come non essere d’accordo? C’è più  giardinaggio in una rosa che spunta da un barattolo da pelati sul davanzale di una catapecchia che in un giardino pettinato e patinato. E ce n’è più nelle aiuole del benzinaio che tutte le sere innaffia con costanza le sue annuali che nel giardino ben rasato uscito dalla mente dell’archistar di grido. Magari gli esempi non saranno stati quelli, la memoria potrebbe tradirmi. Ma il senso era quello.

Sedum palmeri incarna bene questo spirito minimal, che può essere frutto di necessità o anche di scelta (potrebbe anche diventare una posa, ma solo al limite: una cosa da veri dandy alla rovescia). Se ne pianta un pezzetto in un vaso, senza concimare, lo si lascia lì indisturbato al sole e alle intemperie quattro stagioni su quattro: in breve il contenitore si riempie di umili rosette di foglie verde pallido, che in primavera elargiscono mazzetti di fiori gialli stellati. Non serve innaffiarlo, non serve proteggerlo, non serve concimarlo, non serve potarlo. Non si ammala, non vuole niente.

Un vaso di Sedum palmeri ce lo si scorda facilmente, come fa il maestro col bravo scolaro o il genitore col figlio obbediente. Sono le creature capricciose, difficili, ribelli ad attirare le nostre attenzioni, anche in giardino. Dei sedum, chi se ne cura? Fan tutto da sé. Poi, un giorno, per caso l’occhio del giardiniere cade sui loro fiori semplici, onesti. Ci si pente allora di tutta l’indifferenza, della fiduciosa e incolpevole negligenza: ci si ritrova in dovere di provare riconoscenza per questa pianta sobria e gentile, non bella né brutta: solo priva di lusinga.

Guardatevi attorno: i sedum verde pallido coi loro fiorellini color canarino sono ovunque, anche nel balconcino più negletto. Probabilmente passati di mano in mano: il taleaggio è quasi infallibile, con loro. Si stupisce di quanto siano diffusi in Italia persino l’americano autore di The Plant Lover’s Guide to Sedums.

Anelo a volte a un giardinaggio del niente, fatto di piante così, che non vogliono nulla o che appaiono poco. Mi piace sentirmi appagato di poco, di niente: anche solo il silenzio, l’ondeggiare delle foglie nel vento, la visita fugace di una farfalla. Sento, allora, che non voglio di più, non mi serve di più. Sono momenti di pace, in cui si tace il desiderio di altro, di molto, di troppo. Momenti di semplicità assurta a dimensione perfetta dell’anima.

Anche una piantina poco o punto appariscente può operare il miracolo; occorre sapersi fermare, saper vedere. Allora sparirà l’ansia di dover creare, in giardino, lo spettacolo perfetto per lo spettatore comune, e basterà un piccolo dettaglio ad appagare il bisogno di bellezza e poesia che sente il giardiniere. Bisogna cercare bene, a volte la bellezza non è ben in vista: si sottrae.

Read More

violacciocche

angolo violacciocche

IMG_0437

Ho una vera ossessione per le biennali (e altre annuali o perenni trattate come tali). Sin da quando seminavo e trapiantavo i garofanini dei poeti d’estate nel giardino dei miei, da bambino e adolescente. La passione si perpetua. I motivi sono fondamentalmente due: in primis si seminano in un periodo lavorativamente tranquillo (d’estate), con tutto il tempo di accudirle come si deve, in secundis sono tra le piante che meglio educano il giardiniere a esercitare a una delle virtù che più lo caratterizzano: la pazienza, visto che occorre aspettare che sia passato l’inverno per vederle fiorire.

Col termine “violacciocche” si designano due specie, in realtà: Matthiola incana e Cheiranthus cheiri (syn. Erysimum cheiri). Si somigliano, ma le prime hanno tipicamente tinte romantiche dal bianco al viola intenso (sono le stocks dei vecchi giardini inglesi), le seconde colori sgargianti e sfacciati dal giallo al rosso mattone. Sono entrambe brassicacee (o crucifere): come i cavoli, sono forti consumatrici di sostanze nutritive, e come i cavoli possono essere preda di cavolaie e altre pieridi. Sono calcofile, sicché mi piace mescolare al terreno in cui le metto a dimora un po’ di cenere di stufa (che andrebbe setacciata per eliminare i carboni, ma il mio spartano armamentario da giardiniere non comprende setacci, per ora…).

I semi delle violacciocche delle foto di oggi recavano sulla busta la dicitura “violacciocche di Nizza”. Le piantine sopravvissute alla calura estiva, al trapianto, all’inverno, a un’insidiosa e ostinata malattia fungina (credo si sia trattato di Peronospora matthiolae) sfoggiano fiori vinaccia e magenta. In teoria dovevano essere di vari colori, ma l’esito è stato questo: le due mattiole in vaso sono uscite magenta, le otto-dieci piantumate in un’aiuola sono risultate vinaccia. Meglio così: effetto più compatto e meno volgare. La natura a volte crea un effetto estetico più equilibrato di quello cui mira il giardiniere.

Mi viene in mente, a proposito, che la volgarità è uno dei grandi rischi dell’arte orticola (si dovrebbe dire così, giacché hortus è l’orto-giardino, come il garden, mentre molti adottano il nuovo conio “giardinicolo/giardiniero”, che a me non piace).

Dicevo: la volgarità, da cui non mi proclamo esente (come non sono esente in giardino da ingenuità, negligenza, leziosità, barocchismo, autoreferenzialità), è uno dei grandi rischi orticoli. Credo che evitare – per quanto possibile – il colore rosso possa aiutare, specialmente in un giardino di ridotte dimensioni. Come aiuta astenersi dal conformismo e dalla moda, scegliendo in base al gusto e non al mercato.

violacciocche di Nizza

violacciocca di nizza

Read More