Hortus Incomptus | malattie e parassiti
75
archive,tag,tag-malattie-e-parassiti,tag-75,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

L’incuria fa miracoli

L’eccesso d’amore soffoca. I figli, ma anche le piante. Quante ne ho perse! E ho cominciato presto. Sarò stato in quinta elementare; avevo un Ficus benjamina in camera da letto e una dieffenbachia che d’estate mettevo sul davanzale con le imposte a libro perché il sole non ne bruciasse le foglie. Ebbene, fu allora che la nonna mi decantò le mirabili proprietà del sangue di bue. Non l’avesse mai fatto! Andai all’emporio di cibo per animali e lo comprai. Del sangue aveva tutta la consistenza e il colore, ma chissà quanto ce n’era dentro davvero… In ogni caso, iniziai a diluirne un po’ nell’acqua d’innaffio. Poi ne misi un po’ di più. Alla fine mi dissi che se ne avessi versato mezzo tappino puro direttamente sul terriccio avrei magari ottenuto chissà quante e quali foglie lussureggianti. Così feci, e la pianta marcì di lì a poche ore. Anche il bengiamino andò al creatore più presto che in fretta. Lì la nonna non c’entrava. Avevo letto sull’enciclopedia Curcio di mamma “Piante e fiori mese per mese” (curatela di Gigliola Magrini) che avrebbe tratto giovamento da regolari nebulizzazioni sulla chioma. Era un’operazione macchinosa, che prevedeva di tappezzare il muro e lo specchio di carta di giornale, e la base intorno al vaso di pezze, e di irrorare con lo spruzzino di acqua che non mi pare, tra l’altro, di aver lasciato decantare come avrei dovuto. Fatto sta che il povero esemplare non ha gradito. In realtà non so quale sia stata la causa, ma è perito pure lui.

La strada del giardiniere è disseminata di vittime… Tipico il caso delle piante affogate d’acqua, che marciscono o muoiono asfissiate. Ultimamente mi succede spesso di dover decidere se innaffiare sotto la chioma, per evitare le malattie fungine, o irrorare per bene sulle foglie, pagina inferiore soprattutto, per tenere a bada il ragnetto rosso, vera peste qui da me in estate. Di solito alterno, col risultato che ho sia le une che l’altro. Il danno più grosso l’ho fatto alle ortensie, che purtroppo sto in parte eliminando. Hanno preso l’antracnosi e ormai non c’è rame che tenga: alcune sono spacciate. Anche qui, tutto per troppo amore. A casa dei miei invece c’è una fila di ortensie neglette quant’altri mai. Sono state ottenute da talee di fortuna, infilate alla bell’e meglio a mo’ di stecchini lungo il confine. Il terreno non è acido né è stato lavorato o concimato mai. Mamma non le innaffia se non in luglio-agosto se proprio sta per divampare un incendio da quanto caldo fa. Ma lo fa con poca acqua, perché quella è preziosa e le serve per l’orto. Ebbene, proprio l’altro giorno son passato da loro ed ecco che all’ingresso mi si sono parate davanti queste piante maestose, floride, con infiorescenze della misura di mazzi di fiori. A vederle diresti che c’è un giardiniere che le pota, le scerba, le zappetta, le innaffia, le concima, ci dà il rinverdente e i lupini. Invece no. Nulla di tutto questo. Puro e semplice abbandono. L’incuria fa miracoli.

Read More

Fumaggini

DSCN1959

Dopo un virulento attacco di mosca bianca, ecco apparire una livrea maculata di fumaggini…

DSCN1962

DSCN1963

DSCN1947

Fior di carta (straw flower). In botanica: Helichrysum monstruosumXerochrysum bracteatum (o via sinonimeggiando)

DSCN1951

tomiside

DSCN1966

Mi piacciono i rami flessuosi della gaura: pendono lassi dal terrazzo e porgono al vento le farfalle bianche dei loro fiori tremuli.

DSCN1965

DSCN1972

DSCN1983

Un’ape ci volge le terga, ma è tanto bellina che la perdoniamo.

Read More

Blu elettrico

Convolvulus tricolor

Dopo un provvidenziale rovescio, l’aria si è sgravata dell’afa, il cielo è ben ripulito e tutto brilla di un colore saturo e vivido. Sembra un mondo diverso, quasi il frutto del lavoro di un bravo colorista. Mentre mi aggiro in giardino, in giornate come questa, mi sovviene ogni volta l’incipit di Mrs DallowayAnd then, thought Clarissa Dalloway, what a morning—fresh as if issued to children on a beach. Vorrei tanto rileggere tutto il romanzo, chissà se ne avrò mai il tempo…   

In giornate così terse, anche l’erba appare più verde. Non è solo perché non c’è più l’umidità a filtrare ogni cosa con un effetto foschia o prospettiva aerea, ma anche perché basta un acquazzone a sferzare le piante a nuova vita, rimettendovi in circolo la linfa e scuotendole dal torpore letargico dei giorni più roventi e afosi.

Tra i vari colori squillanti che attirano il mio sguardo – il rosa di Lagerstroemia indica, il fucsia dei settembrini in prefioritura, il giallo pallido di una bocca di leone – mi coglie di sorpresa il blu elettrico di un gruppuscolo di Convolvulus tricolor. Un colore insolito, quasi artificiale, intensificato dal contrappunto del giallo e del bianco. Noi giardinieri si tende a essere approssimativi in fatto di colori: per la precisione, questi fiori virano un po’ al viola, non sono blu puro. Peraltro credo che il blu puro sia una chimera, nel mondo vegetale. I miei convolvoli fino a prima della pioggia vivacchiavano per miracolo in un angolo assolato, ammorbati dal solito ragnetto rosso e ancora un po’ contrariati per il trapianto… Quanto può un temporale estivo!

Tornando dalla facile esaltazione alla prosaica realtà, devo constatare con allarme che con l’acqua c’è stata anche una recrudescenza di Armillari(ell)a mellea: sfoggio di carpofori (alias “funghi”) e morte di un malvone nei pressi del ceppo marcescente della robinia abbattuta due anni fa. Ovviamente sto drammatizzando: le rizomorfe si propagano lente lente (sia pure inesorabili), quindi l’efflorescenza di funghi, per quanto coreografica e inquietante, è solo il segno estremo e visibile di una progressione che dura da almeno due anni. Leggo con preoccupazione che, dopo il ritiro dal mercato dell’Armillatox®, non esistono mezzi professionali od hobbistici per combattere Armillaria. Occorre scavare, eliminare il materiale infetto (c’est à dire tutto l’apparato radicale: si fa prima a mettere una bomba…), lasciare lo scavo respirare per mesi, non ripiantare specie sensibili (potenzialmente, tutte) per qualche anno, curare poi il drenaggio e micorrizare i futuri impianti. Tre quarti di queste misure sono impraticabili o richiedono fatiche erculee; fortuna che non ho un vigneto o frutteto: lì sì che sarebbero guai seri…

Read More

Carducciando un po’…

Mentre lavoricchio in giardino mi sovvengono brani e frammenti. Stamane, chissà per quale associazione, mentre innaffiavo mi ronzava in testa il famigerato T’amo-pio-bove di ginnasiale memoria: forse la mattinata placida, coi cani irosi del vicino ridotti a più miti consigli dall’afa che stronca.

 

Nessun bove nel mio microcosmo, né gallina o mulo o porcellino. Solo fauna selvatica e financo selvaggia, benefica o molesta. Dopo aver acquato mi son messo un po’ a caccia di cavallette, novello Apollo parnópios. Sono ancora piccole, di almeno tre specie diverse, di cui solo due ho identificato; oltre a questo, le differenzia pure il colore, pur all’interno della stessa specie: per esempio, la classica cavalletta italica è ora verdognola ora marroncina, da piccola, un po’ come le mantidi (resto aperto a correzioni e bacchettamenti da parte di eventuali entomologi tra i miei molto meno che venticinque lettori). Le locuste hanno una fame atavica, funesta, proverbiale. Più in basso allego la foto di una foglia di malvone dopo il fiero pasto.

 

Catturarle non è facile. Occorre, più che velocità, tattica. Le si deve stringere tra le dita e la foglia o il fusto cui sono poggiate, in modo che non abbiano via di fuga. Finché son piccine è agevole, poi crescendo metton su cosce e polpacci temibili, e se le si stringe tra le mani si divincolano con veemenza facendo scattare a più non posso le zampe, che segano e tagliano la pelle come lame. Un’esperienza da non ritentare.

 

Una volta che le si ha tra le dita, è necessario portare a termine l’impresa. Le si fa scorrere senza premere per non fare frittate immonde. A quel punto le si posa sull’impiantito tenendole per un lembo col dito e giù di ciabatte per farne marmellata. A volte sono più ardito o collerico e allora le spremo tra le dita. Poi corro a lavarmi le mani: leggevo da qualche parte che possono veicolare la salmonellosi e anche chi le mangia (sic) lo fa previa cottura (ora sì che mi sento tranquillo).

 

Tornando al bove, mi è saltato l’uzzolo di fare il verso al Carducci; ne è venuta una poesiola grottesca. Eccola qui:

La locusta

Locusta, io t’odio; e ributtante un senso

Di ripulsa e schifo al cor m’infondi,

O che vorace come lupa scempio

Fai e qual tabe sulle piante incombi,

O che scattando ben per tempo

L’agil man dell’ortolano scampi:

Ei ti maledice e scaccia, ma tu con ampi

Balzi e accorti occhi ti salvi.

E col tuo defecar atro e turpe,

Col tuo mai sazio crapular di ganasce,

Lo fai della natura odioso, che non fu mai.

dannodacavalletta2

dannodacavalletta5

dannosacavalletta3

Read More

Résumé dell’ultimo mese

alcea rosea3

alcea rosea1

alcea rosea2

Rapito dal fascino ambivalente dei malvoni (sgraziati e leggiadri, facillimi e insidiosi, superati e sempre attuali), l’estate scorsa ne ho seminati un po’ della serie ‘Halo’, trapiantandoli in un fazzoletto riarso e petroso tra il lillà e una fila bassa di rose, a fare da quinta o cuscinetto. L’allegro assembramento di steli gagliardi si produce in questi giorni in uno spettacolo multicolore che alletta api e farfalle. Le piante sono coriacee e, pur essendo allampanate, hanno un fusto che non si piega qual canna al vento, ma si flette solo un po’ per le raffiche, restando ancorato saldo al terreno. Sono rotte a tutto; sfigurate dalla ruggine, crivellate dalle cavallette, smerlettate dagli antofagi: ma eccole sempre lì, che svettano invitte. Quando ho visto le pustole di ruggine picchiettare le foglie, a inizio stagione, ho avuto l’impulso iconoclasta di sradicare tutto: per fortuna mi sono frenato. La ruggine ha allignato, eppure le piante – per quanto  imbruttite e malconce – ancora non si dànno per vinte. Anche i ghirigori degli insetti che sforacchiano le foglie paiono recare più fastidio all’occhio del giardiniere esteta che vero guasto alle funzioni vitali delle piante.

malvoni 4

Nei vasi prosperano le dalie, cotte dal sole, e le ortensie, in un angolo fresco e ombroso. Le dalie sembrano ancora indenni dai soliti noiosi ragnetti, che causano chiazze depigmentate sulle foglie. Le ortensie si esibiscono in sfere fiorite inusitate, fuori misura rispetto ai vasetti di coccio in cui sono costrette. Hanno qualche foglia necrotica: purtroppo sono intervenuto tardi in loro soccorso e una prolungata clorosi ha lasciato questa traccia indelebile.

dalie

ortensie

Di sera mi piace sporgermi dal davanzale sul retro per osservare torme di rane e rospi di ogni foggia e grandezza uscire dall’aiuola umida delle pervinche o dal fresco corridoio che costeggia la casa a confine col muraglione del vicino. Col loro incedere lento a balzelli ineleganti mi suscitano un’immensa, divertita simpatia. Conto sul loro aiuto per tenere a bada il brulicare d’insetti e nemici multiformi del giardino. Ecco qui sotto uno di questi anfibi fedeli, che si è avventurato a caccia un po’ prima degli altri. Quelle horreur! Che visione turpe: il poveretto è tutto pieno di peli del mio cane, ubiquitari come i batteri. Te li ritrovi nel letto, nel piatto, in bocca, ovunque. Non si salvano neanche gli anfibi!

anfibio

IMG_1597

IMG_1598

IMG_1601

IMG_1607

IMG_1616

IMG_1620

IMG_1626

IMG_1641

IMG_1629

Oh mamma: non si può mai star tranquilli! Sbaglio o sono chiodini? Proprio a fianco del ceppo marcescente della robinia abbattuta due anni fa. Notavo che l’ortensia bianca lì a fianco era stenterella… Ecco perché: la funesta Armillaria mellea, una vera iattura. Chissà come farò, anche perché ci sono molti altri ceppi in giardino (la betulla, i peschi, l’alloro, la magnolia: tutte essenze che ho falcidiato nella mia  follia di riforma del giardino preesistente…).  Bisognerebbe scavare, eliminare ceppi e terreno, disinfettare, non piantare per mesi.

Ho lasciato andare a seme il prezzemolo. Come tutte le ombrellifere (e le labiate), riesce irresistibile a numerosi insetti.

Read More

Rigogliosa primavera

Posso dirmi abbastanza soddisfatto di quel che son riuscito a fare per il giardino. Tutto sommato, non è così male. Certo, ci sarebbero ancora infinite modifiche da apportare, ma mi piace anche centellinarmi gl’impegni su tempi lunghi, per avere sempre un progetto in cantiere, una speranza in serbo. Poi, si sa, se si hanno occhi per vedere, in un giardino come in una casa, non si può mai dire di aver finito. Ed è questo uno dei motivi che mi fanno amare il giardinaggio: mi sento come “trasportato in avanti”, sostenuto nello scorrere del tempo da un’ininterrotta progettualità. Vado a letto la sera enumerando mentalmente i lavori  in sospeso e mi addormento col sonno dei giusti sapendo di aver così tanto da fare e dare. Se mi aggredisce l’apatia o lo spleen, come a tutti almeno a volte succede, non ho che da guardarmi attorno per ritrovare la spinta ad agire, accumulando una stanchezza fisica che aiuta a dissipare le nebbie mentali o spirituali. In fondo, è una manifestazione del concetto di cura, che non può mai venir meno finché c’è vita. Può suonare blasfemo, ma è un po’ come l’amore parentale: cessa solo quando intercorre la separazione ultima.

Passando alla prosaica realtà…

Nel lato est il rosmarino, liberato dall’ombra molesta di un alloro fuori misura infestato dalla cocciniglia, ha ripreso a fiorire allegramente. La bordura di settembrini e rose che ho in mente per il confine è ancora in fieri: i settembrini li ho in parte comprati, in parte ottenuti da divisione dei cespi di piante esistenti; le rose da bordura, scelte tra quelle robuste e shade tolerant, le pianterò quando avrò tempo e denaro, in ogni caso dopo che gli organismi del terreno avranno un po’ degradato gli essudati dell’alloro e di alcuni vecchi cespugli di rose che ho espiantato. Infatti, sotto l’alloro non cresce proprio nulla per un bel raggio, mentre dove c’erano le rose non c’è questo problema, ma occorre comunque evitare il rischio di rigetto che si presenta talora al trapianto di una rosa laddove ne era vissuta un’altra. Per ora nelle aiuole che accoglieranno, finanze permettendo, le rose, ho seminato un miscuglio tipo sovescio, con molte piante mellifere. L’aiuola delle bocche di leone, stremate da un’ultima virulenta fiammata di ruggine (Puccinia antirrhini) lo scorso ottobre, è sparita, soppiantata da crisantemi che ho diviso. Le giuseppine ch’erano sotto l’alloro ora sono offese dal sole diretto e converrà trapiantarle (credo in vasi, da aggiungere nelle zone ombrose dove già ne ho diverse). Sempre a oriente, l’aiuola disordinata in cui crescevano Physalis alkekengi, peonie, Arum dracunculus, una rosa stentata, violette e molte erbacce è diventata un angolo ordinato con giuliette, settembrini, gigli di Sant’Antonio. Qua e là spuntano in ogni caso speronelle e fanciullacce (Nigella damascena), che devo far attenzione a non eliminare col diserbo (manuale). I gigli sono preda della criocera, manco a dirlo, ma per ora mi sto arrangiando con la lotta diretta (leggasi: stritolamento delle bestiole laccate di rosso tra le dita, con gran spargimento di sughi scarlatti). La magnolia non c’è più, sicché c’è più luce e spazio radicale per l’ibisco bianco, la deutzia, il gruppettino di lillà bianchi. Sempre lungo il lato est, si nota un attacco di ruggine alle pervinche, che fioriscono lo stesso. Nell’angolo in ombra: menta, melissa, colombine, prezzemolo che sale a seme. Lungo la casa, dove vorrei un giorno creare una bordura di ortensie, rispuntano le calle semideistrutte dal gelo, fiorisce Iberis sempervirens (mentre I. semperflorens è al termine), accumulano risorse per il futuro giacinti e narcisi, si apprestano a fiorire rose e garofanini dei poeti, oltre a un mare di giuliette (avrò esagerato?). C’è poi la zona delle peonie. In autunno le ho concimate con guano e cenere. Per carità, sarebbe stato meglio usare le scorie K (ex scorie Thomas), ma non disponendone ho cercato qualcosa che avesse buona dotazione di fosforo (per le radici) e potassio (per i fiori). Chissà…

C’è poi il lato sud, sul davanti. Quest’inverno avevo vissuto un piccolo lutto perché questo fazzoletto – dove l’anno scorso erano fioriti fiordalisi, papaveri, garofani, achillee, margherite, coreossidi e millanta altre specie, che si erano riseminati abbondantemente – per colpa di una perdita ha dovuto subire uno scavo con un escavatore meccanico che ha distrutto tutto. Temevo un deserto, quest’anno, ma la zona si è ripopolata velocemente di papaveri della California: sono nati a centinaia, fitti fitti, e non ho avuto cuore di diradarli. L’effetto sarà meno variegato e c’è il rischio che le piante si ammalino, così ravvicinate: vedremo! Sempre sul davanti, sono in fiore le facelie e uno o due giaggioli del tipo Iris pallida dalmatica, solo in parte scampati allo scavo, e forse ancora troppo deboli per una degna e ricca fioritura. Profumo sottile e dolce.

Il lato ovest è massacrato da un’epidemia feroce di ruggine delle malvacee. Puccinia malvacearum: famigerata compagna delle malvarose come la macchia nera lo è della rosa. L’anno scorso non aveva fatto notare la sua presenza e i miei malvoni, nati da sé da semi portati dal vento, erano fioriti belli sani senza ruggine persino a mezz’ombra. Quest’anno, invece… un disastro. Si fa presto a dire: eliminate le foglie colpite; da me non ci sono in pratica foglie indenni. Eppure, ho scelto di non intervenire, perché gli steli fiorali si stanno già preparando e sembrano molto grandi e pieni. In ogni caso, a fine stagione eliminerò tutte le piante e trapianterò – se l’avrò seminata – la cugina rust resistantAlthaea (o Alcea: solito guazzabuglio botanico-tassonomico) ficifolia, accontentandomi dei suoi fiori più semplici e dei colori meno attraenti. Stessa cosa farò per le bocche di leone, vittime della ruggine pure loro, sostituendole con piantine di una varietà resistente che ho già seminato.

Come sono prolisso! Tra l’altro sembra che il giardino sia enorme, mentre è davvero minuscolo!

Qui di séguito qualche foto.

IMG_1395

IMG_1396

IMG_1401

IMG_1407

IMG_1409

IMG_1402

Petunia (Petunia pendula) nata da sé in un interstizio di fronte a casa, davanti al cancello. Già in fiore perché spuntata a settembre e miracolosamente sopravvissuta al gelo!

Puccinia_malvacearum

Eccole, le pustole subfoliari della malefica crittogama: gonfie, turgide, ben pasciute malgrado la mia lotta con mezzi anodini (propoli, equiseto, rameici).

Read More

Passando all’estate…

img_0837

Pian piano, senza strattoni, dalla primavera passiamo all’estate. Il giardino è un vero tripudio. Non mancano, comunque, zone spelacchiate e i prodromi di alcuni problemi che presto esploderanno: la pullulazione di cavallette – sia Calliptamus italicus sia Barbitistes vicetinus – si appropinqua all’akmé; le foglie di svariate specie (comprese le peonie e le rose) cominciano a mostrare i segni dell’attività dei ragnetti (rossi, gialli, bimaculati – per brevità dico sempre ragnetti rossi); qua e là si forma qualche macchia fogliare o zona feltrosa bianca nelle zone in penombra… So che a breve, malgrado qualche mio tentativo di trattare con olio bianco estivo, le mie ipomee e le portulache daranno segni di cedimento sotto gli attacchi feroci dei piccoli, malefici aracnidi. Solo annaffiature fogliari frequenti mi permetteranno di tamponare l’esplosione demografica, ma i segni di ripresa sulle piante si vedranno dopo un po’…

Per ora voglio solo godermi le mie portulache, che sono davvero al massimo. Hanno foglie turgide e lucide, fiori enormi, begli steli rosati. Un vaso con sole quattro piantine riempie di gioia coi suoi colori sgargianti e un po’ chiassosi, ma mai eccessivi.

img_0833

Hydrangea arborescens ‘Annabelle’

img_0839

Rosa ‘Queen Alexandra of Kent’

img_0841

Lilium candidum, con immancabili antofagi

img_0846

Selva di speronelle blu-viola su cortina di prezzemolo lasciato andare a seme

Read More

Encomio delle giuliette

IMG_0657

Già ho intessuto le lodi delle giuliette – che di solito chiamo semplicemente “campanelle”, anche se il termine può riferirsi a centinaia di fiori molto diversi. Devo dire che si sono acclimatate molto bene e hanno fiorito con estrema generosità. Ho perduto solo una o due piante per disseccamento improvviso (dovuto chissà se a FusariumVerticillium). Mi è dispiaciuto molto, perché è successo poco prima della fioritura, dopo che la trepidazione e l’attesa erano montate per settimane… Sono sempre sorprendenti, le biennali: resistono praticamente senza fare una piega all’inverno e in primavera sono un’esplosione di vigore. Occorre, tuttavia, che nell’estate-autunno pregressi siano riuscite ad accumulare le necessarie energie, pena la mancata fioritura. Questione di tempismo e, come sempre, di fortuna.

C’è da chiedersi perché io non ne abbia più piante, visto che sono così belle. La risposta è presto data: dalla semina alla fioritura possono intercorrere svariate calamità. Intanto, i semini sono minutissimi e difficili da gestire; la semina avviene quando fa molto caldo, sicché basta sbagliare posizione o dimenticare un turno di innaffiatura ed è sùbito strage. In fase di ripicchettamento e trapianto qualche pianta va persa. Non mancano lumache e chiocciole appena dopo il trapianto, specie se l’autunno è (com’è di norma) umido e piovoso. Qualche pianta non attecchisce. Qualcuna non ha tempo di accestire prima dell’inverno. Infine, quelle rimaste devono ancora sopravvivere a funghi e insetti. Non che le giuliette siano particolarmente sensibili: tutt’altro. Eppure, mi sorprendo sempre di quante piante si perdano per strada… Mi riprometto, quindi, per la stagione prossima, di seminare più volte e con cura, all’ombra, e di trapiantare entro metà settembre, in posizione ben soleggiata. Mi faccio anche l’appunto mentale di provare a prevenire i funghi del terreno con un buon mix di micorrize. Speriamo bene…

IMG_0629

IMG_0646

IMG_0662

Read More

Elogio alle bocche di leone

bocche di leone

IMG_0654

IMG_0671

Queste piante non si possono che elogiare, in effetti. Sono prodighe e indefesse. Se si spuntano dopo la prima, spettacolare fioritura primaverile (qualcuno consiglia persino di potarle a 5 cm dal suolo), regalano altre due o tre fioriture, anche se più dimesse. Le si può trattare da annuali, biennali o perenni. Credo che la definizione precisa sia perennanti o perenni di breve durata, ma le mie cognizioni botaniche sono raccogliticcie ed empiriche, sicché potrei sbagliare. Per esperienza, posso dire che fioriscono più copiose il secondo anno. Da me sono piantate in semiombra, nel lato est e nel lato ovest. Poverine, si arrangiano con poco sole. E poca acqua: vedendo che si accontentano, praticamente non le innaffio mai. Nemici? Da me, la ruggine (Puccinia antirrhini) è arrivata solo quest’anno, mentre l’anno passato non ci sono stati problemi. Forse è per via della primavera molto piovosa. In ogni caso, se l’attacco non è pesante, possono riprendersi con una bella spuntata e una disinfezione con un prodotto rameico o un anticrittogamico più specifico. Poi ci sono cimici e cavallette, che da me pullulano. Hanno anche altri nemici, ma memorizzo solo quel che càpita a me, in giardino…

Le mie piante sono nate da seme, da una bustina comprata al discount. Per chi volesse evitare la ruggine, esistono in commercio varietà rust resistant. Io ho provato quest’anno anche delle bocche di leone profumate, Antirrhinum majus ‘Royal Bride’. Purportedly so, I’m afraid, nel senso che il fornitore inglese da cui mi sono approvigionato garantiva che lo fossero. Io non sento nulla, ma ho una lieve forma di iposmia, esito di anni di rinite allergica, pertanto forse è colpa mia. Sono in ogni caso molto belle, di colore bianco candido.

qudrod'insieme

Read More

Le giuliette

IMG_0607

IMG_0601

Come potrei non amare le giuliette (Campanula medium)? Sono biennali da giardino della nonna, volendo ottimi fiori da taglio. Le si semina d’estate, in posizione riparata. I semini sono molto piccoli. Poi si ripicchettano magari in vasettini singoli (per i bravi, io quest’estate sono stato cialtrone) e appena fa un po’ più fresco, a inizio settembre, si piantano nella sede definitiva, al sole. Amano il terreno un po’ calcareo. Devono avere il tempo di accestire per bene prima dei geli, altrimenti non hanno energie sufficienti la primavera successiva per fiorire. Non mi risulta che si ammalino: a me è successo solo con qualche pianta che all’improvviso è imbrunita e collassata (penso il responsabile sia qualche crittogama risalita dalla radici: colpa del compost di mamma!). Viva le giuliette, semplici o doppie!

Read More

Ogni giardino è quasi un vasto ospitale

curculionide

curculionidi

Curculionide solo e in accoppiamento

Entrate in un giardino di piante, d’erbe, di fiori. Sia pur quanto volete ridente. Sia nella più mite stagion dell’anno. Voi non potete volger lo sguardo in nessuna parte che voi non vi troviate del patimento. […] Quell’albero è infestato da un formicaio, quell’altro da bruchi, da mosche, da lumache, da zanzare; questo è ferito nella scorza e cruciato dall’aria o dal sole che penetra nella piaga; quello è offeso nel tronco o nelle radici; quell’altro ha più foglie secche; quest’altro è róso, morsicato nei fiori; quello trafitto, punzecchiato nei frutti. Quella pianta ha troppo caldo, questa troppo fresco; troppa luce, troppa ombra; troppo umido troppo secco.

Come dar torto al Grande Poeta? Il quale era anche un fine naturalista, con interessi a volte molto settoriali, che gli venivano dalla cultura illuminista.

Ovviamente, Leopardi sta cercando di dimostrare il suo assunto che la Natura è matrigna e che il mondo è sofferenza. Ma il quadro fosco trova d’accordo il giardiniere, che alterna momenti di giubilo a momenti di frustrazione per le infinite piaghe che affliggono il suo regno, grande o piccolo.

Hanno ben dire i giardinieri naturali che un giardino senza veleni favorisce la biodiversità e raggiunge un equilibrio perfetto, quasi piccolo ecosistema. La realtà è che, come osserva Michael Pollan  in Second Nature, un giardino è pur sempre una finzione, che accosta specie autoctone con altre esotiche, specie spontanee con ibridi orticoli, piante che stanno benissimo lì dove le si colloca e altre che vi stanno strette.

Un giardino è, come dimostra quella straordinaria poetessa e sacerdotessa del verde che è Maria Gabriella Buccioli, una nostra creatura: un “figlio verde” lo definisce. Ha bisogno di soccorso, cure, pianificazione, amore. E riuscire a tenerlo in salute e rigoglio senza trattamenti non è facilissimo. Credo sia più semplice per chi ha grandi appezzamenti, in cui si può creare un equilibrio su scala media, mentre in un quadratino confinante con tanti altri giardinetti e col bosco selvaggio non è cosa agevole.

Senza contare che la globalizzazione porta con sé un gran turbinio di parassiti, che si trovano sbalestrati là dove non hanno antagonisti naturali e possono pullulare e fare scempio indisturbati. Ci sono esempi a non finire nelle cronache recenti. Il bruco americano, il coleottero giapponese, la piralide del bosso, la metcalfa sono solo alcuni esempi.

Le foto sopra sono delle mia aiuoletta di rose ‘Marie Pavie’ (o Pavié?) e ‘Botticelli’, aggredite nell’arco di due giorni da un’allegra brigata di curculionidi, peraltro non tra i nemici più comuni delle rose. Questi simpatici insettini dalla verde livrea stavano per defogliare completamente le mie piantine, su cui lasciavano solo le loro deiezioni nerastre. Sono creature furbette, perché appena le si tocca si fingono morte. Ecco che – per fortuna – la cattura manuale è la forma di lotta più semplice ed efficace. Io l’ho fatto con un barattolo di saponata bollente, in cui immolavo i poveri insetti – vittime della mia gelosia (giù le mandibole dalle rose!). Ho cercato di applicarmi e di entrare nel mood raccomandato dalla biodinamica antroposofica, cercando di concepire la morte dei malcapitati come sacrificio per il giardino, con un senso di riconoscenza e pietà. Ma la furia omicida del giardiniere efficientista temo sia prevalsa.

Read More

lillà

Altra presenza gradita ereditata dal passato e molto “giardino della nonna”: un bel lillà bianco. Dopo la fioritura mi sono ripromesso di potarlo – col rischio di vederlo fiorire pochissimo l’anno prossimo; ma non si può lasciarlo così: ha due branche principali molto grosse e sgraziate visto che l’esemplare non è alto. Poi ci sono un’infinità di polloni tutt’intorno: ne dovrò estirpare alcuni, ottenendone magari nuove piante da regalare (non mi risulta ci sia posto per ospitarle, qui da noi).

Un tempo non avevo interesse per questa pianta, ma adesso che ne ho una ne sono conquistato. Ha tante virtù dalla sua: è sobria nel portamento, robusta, profumata, esuberante nella fioritura. Da me si è ammalata due volte, ma in genere è resistente. La prima volta, dopo la prima potatura un po’ casuale, l’anno scorso, con cesoie non affilate e non disinfettate (la fretta durante e appena dopo il trasloco!) ha subìto un attacco credo batterico, che ho combattuto con rame e Bacillus subtilis ceppo QST 713; poi è stato preso d’assalto (come il resto del giardino) da cavallette e cimici, che ho dissuaso con tre trattamenti con spinosad e piretro, abbinati alla lotta manuale (lavoro ingrato ma l’ambiente ringrazia).

Tornando ai meriti delle siringhe della nonna, la maggiore è probabilmente il profumo – davvero celestiale. Sono contento che i miei predecessori avessero scelto un esemplare dalla fioritura bianca, al posto del più classico tinta – appunto – lilla. Adoro il bianco in giardino, come molti più grandi prima di me (viene in mente Sissinghurst…), se non fosse che ne hanno fatto e fanno largo uso certi architetti poco giardinieri, con la tendenza ad abusare del verde e del bianco.

Non sono l’unico ad amare il lillà: ci sono anche molte farfalle e qualche coleottero antofago, che non reca gran danno.

IMG_0406

IMG_0409

IMG_0410

IMG_0411

IMG_0427

IMG_0429

Read More

ospiti graditi

ape1

ape2

farfalla

Il giardino fiorito, quando e dove splende il sole, si popola di ospiti che sono – ovviamente – i benvenuti. Be’, ripensandoci non è poi così ovvio.

La repulsione per insetti, ragni, piccoli rettili e anfibi, persino piccoli mammiferi è, mi pare, radicata in ognuno di noi e talora assume l’habitus di franca fobia. Come giardinieri occorre però educarsi ad amare e accogliere tanti piccoli animali utili e, in fin dei conti, simpatici e interessanti. Per carità, ogni tanto il senso di orrore riemerge, e ci si può ritrovare a roteare le mani sopra la testa perché sorpresi da un ronzio minaccioso, pronti a spiaccicare qualsivoglia incauta bestiaccia volante (per poi magari sentir riemergere nella memoria una vocina che recita Little Fly,/Thy summer’s play/My thoughtless hand/Has brush’d away). 

Ma il più delle volte, il buon giardiniere accoglie, osserva, fotografa i suoi compagni di lavoro con ammirazione e riconoscenza (ammirazione per la leggiadria e levità delle farfalle, riconoscenza per l’operosità delle api e dei bombi). Ovviamente non sposo in modo fideistico l’ideologia del giardino naturale al punto da non lottare contro piccoli roditori, piccioni, scarafaggi, vespe, calabroni, vipere. In questo caso prevale in me l’igienismo e una paura forse eccessiva di potenziali punture o malattie. Con le formiche, invece, sono clemente e non imbraccio le armi contro di loro. Anche se, a dire il vero, di danni sembrano combinarne parecchi: traghettano gli afidi ovunque, balie agguerrite e opportuniste, e li difendono strenuamente; formano cumuli di sabbia e terra ovunque; costruiscono la bica dove meno vorrei; pungono (senza gravi danni) i boccioli di alcune piante (le peonie, in particolare); disperdono i semi di alcune erbacce a loro gradite. Eppure non mi sono mai entrate in casa.

Ci sono tuttavia moltissime persone che non depongono le armi contro nessun nemico: sterminano senza pietà persino le povere lucertole (utili insettivore). Esistono o sono esistite anche false credenze, talora avallate dalla scienza coeva, alla base di alcune di queste crociate – credenze che variano qual piuma al vento col mutare delle mode, anche in àmbito scientifico: leggo in un manuale di orticoltura di un illustre accademico, del 1948 (undecima [sic] edizione!) per altri versi prodigo di spunti interessanti, che anche i lombrichi sarebbero da annoverare tra i nemici di cui sbarazzarsi. Poveri lombrichi! Certo, sono viscidi e umidicci, e si dividono in parti dotate di vita propria che si divincolano orridamente quando trinciati da una vangata. Ma chi sa quali portentosi meriti vantino non può che rispettarli, magari con sacro timore e a debita distanza…

Read More

Risveglio di primavera:
la natura fa da sé

C’è sempre troppo poco tempo per il giardino, e anche le forze deficitano. Per fortuna sembra che la natura di questi tempi sappia fare anche da sé, senza grandi interventi: sono lontane le arsure estive che rendono il mio terreno uno zoccolo granitico riarso percorso da crepe larghe due dita e che fanno dell’innaffiatura un onere imperativo ed esoso in termini di tempo ed energia. In questi giorni posso godermi i primi frutti del lavoro autunnale e dare solo qualche indirizzo alla natura, che trabocca di linfe vitali. Gli steli si sollevano, le gemme si gonfiano e aprono, le foglie sono di un verde brillante che sa di nuovo. Tutto parla solo di speranza e palingenesi.

Nelle foto qui sotto: le heuchere divise in ottobre allungano gli steli (anch’esse lascito dei precedenti inquilini, e anch’esse molto “giardino della nonna” o “delle vecchie signore”), le violacciocche di Nizza (adoro la tinta di questo particolare esemplare…), una pratolina, un altro narciso (con i petali merlettati da una neanide di Barbitistes vicetinus – And his dark secret love/Does thy life destroy…), uno dei moltissimi esemplari di papavero selvatico nati dalla mia improvvida idea di spargere un po’ di semi qua e là l’estate passata, una spartana seminiera con piantine di finocchi, un tulipano viola, il turbante arancio di un papavero della California (da quei pochi che avevo seminato qua e là l’anno scorso nel prato misto fiorito antistante la casa ne sono venute quest’anno decine e decine: spuntati in autunno, ora stanno per fiorire).

IMG_0260

IMG_0274

IMG_0283

IMG_0297

IMG_0314

IMG_0315

IMG_0303

IMG_0318

Read More

Altre fioriture marzoline

IMG_0273

IMG_0291

IMG_0292

IMG_0309

Le bulbose dànno sempre grandi soddisfazioni: le si affida al terreno, se ne aspettano con trepidazione i germogli, se ne gode la bellezza spesso sfacciata, quasi sempre fugace. Sono abbastanza autonome e tante volte è addirittura meglio astenersi dall’intervenire e lasciarle in pace. Molte non amano essere divise troppo spesso, molte gradiscono terreno asciutto per molti mesi l’anno.

Purtroppo, questa primavera è assai piovosa: i miei narcisi gialli, che qui ho trovato assiepati fittissimi in un’aiuola che costeggia un marciapiedi e fa da continuazione a quella dei giacinti color carta da zucchero, non gradiscono avere i piedi a mollo per troppo tempo, e infatti ecco immancabile una bella crittogama, la cui specie non ho identificato. Ho trattato con un prodotto rameico e con un triazolico, ma ho come l’impressione che le spesse foglie lucide dei narcisi non assorbano alcunché, lasciando invece scivolar via tutto, come fanno certi umani. Speriamo bene; le fioriture non sembrano compromesse ma chi lo sa che cosa succede lì sotto, nei bulbi e soprattutto che cosa succederà l’anno prossimo. Di dissotterrarli non se ne parla: sarebbe un lavoro immane; tra l’altro di solito non lo si fa, perché i narcisi sono rustici e non sono appetiti dai roditori (sono velenosi anche per gli umani).

Oltre alla bella aiuola di narcisi, che non può che allietare chi la mira (A poet could not but be gay/In such a jocund company), stanno fiorendo i tulipani che ho comprato in stock in un sacchettone lo scorso autunno. Sono doppi e ostentano tinte da matrimonio o battesimo: bianco candido, rosa perla o confetto; ce n’è però anche qualcuno di un violetto più intenso. Questi sarebbe meglio estirparli a fine ciclo, dopo che le foglie si sono ingiallite o seccate. Chissà se ce la farò o se dovranno starsene lì sotto… in ogni caso dovrò ricordarmi di non bagnare troppo, per non farli marcire mentre sono a riposo.

iberis_sempervirens

prunus_ornamentale

fragoline_di_bosco_in_vaso

rosmarino_in_vaso

violacciocche_di_nizza_in_vaso

pervinche

Le sorprese si susseguono, in questa stagione, e quasi non si ha tempo di fotografarle tutte. E così è, infatti. Ma alcune le ho immortalate: in senso orario dall’angolo in alto a sinistra un’Iberis sempervirens che sembra urlare “non vogliamo foglie, solo fiori fiori fiori!”, un pesco ornamentale, fragoline di bosco, il mio rosmarino in vaso (che ha sopportato indenne tre traslochi, senza ricevere rigorosamente mai alcuna concimazione), violacciocche di Nizza, un angolo ombroso di pervinche che colonizzano in modo tentacolare le zone loro congeniali.

Read More