Hortus Incomptus | Blu elettrico
7106
single,single-post,postid-7106,single-format-standard,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Blu elettrico

Convolvulus tricolor

Dopo un provvidenziale rovescio, l’aria si è sgravata dell’afa, il cielo è ben ripulito e tutto brilla di un colore saturo e vivido. Sembra un mondo diverso, quasi il frutto del lavoro di un bravo colorista. Mentre mi aggiro in giardino, in giornate come questa, mi sovviene ogni volta l’incipit di Mrs DallowayAnd then, thought Clarissa Dalloway, what a morning—fresh as if issued to children on a beach. Vorrei tanto rileggere tutto il romanzo, chissà se ne avrò mai il tempo…   

In giornate così terse, anche l’erba appare più verde. Non è solo perché non c’è più l’umidità a filtrare ogni cosa con un effetto foschia o prospettiva aerea, ma anche perché basta un acquazzone a sferzare le piante a nuova vita, rimettendovi in circolo la linfa e scuotendole dal torpore letargico dei giorni più roventi e afosi.

Tra i vari colori squillanti che attirano il mio sguardo – il rosa di Lagerstroemia indica, il fucsia dei settembrini in prefioritura, il giallo pallido di una bocca di leone – mi coglie di sorpresa il blu elettrico di un gruppuscolo di Convolvulus tricolor. Un colore insolito, quasi artificiale, intensificato dal contrappunto del giallo e del bianco. Noi giardinieri si tende a essere approssimativi in fatto di colori: per la precisione, questi fiori virano un po’ al viola, non sono blu puro. Peraltro credo che il blu puro sia una chimera, nel mondo vegetale. I miei convolvoli fino a prima della pioggia vivacchiavano per miracolo in un angolo assolato, ammorbati dal solito ragnetto rosso e ancora un po’ contrariati per il trapianto… Quanto può un temporale estivo!

Tornando dalla facile esaltazione alla prosaica realtà, devo constatare con allarme che con l’acqua c’è stata anche una recrudescenza di Armillari(ell)a mellea: sfoggio di carpofori (alias “funghi”) e morte di un malvone nei pressi del ceppo marcescente della robinia abbattuta due anni fa. Ovviamente sto drammatizzando: le rizomorfe si propagano lente lente (sia pure inesorabili), quindi l’efflorescenza di funghi, per quanto coreografica e inquietante, è solo il segno estremo e visibile di una progressione che dura da almeno due anni. Leggo con preoccupazione che, dopo il ritiro dal mercato dell’Armillatox®, non esistono mezzi professionali od hobbistici per combattere Armillaria. Occorre scavare, eliminare il materiale infetto (c’est à dire tutto l’apparato radicale: si fa prima a mettere una bomba…), lasciare lo scavo respirare per mesi, non ripiantare specie sensibili (potenzialmente, tutte) per qualche anno, curare poi il drenaggio e micorrizare i futuri impianti. Tre quarti di queste misure sono impraticabili o richiedono fatiche erculee; fortuna che non ho un vigneto o frutteto: lì sì che sarebbero guai seri…

No Comments

Post a Comment