Hortus Incomptus | Astri protagonisti
7143
single,single-post,postid-7143,single-format-standard,edgt-cpt-1.0.2,ajax_fade,page_not_loaded,,homa-ver-1.7, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Astri protagonisti

astro4

Un’estate impietosa con punte oltre i quaranta gradi, che ha rinsecchito e bruciacchiato le foglie delle alberature stradali, mi ha costretto a lavori forzati in giardino e a questo lungo silenzio, che mi piace ora rompere con un post sugli astri annuali. Ne ho di bianchi, porpora, carminio, fucsia, rosati. Il mio preferito è quello della foto qui sopra, carnicino e madreperlaceo: una delizia.

Le poche piantine di cui dispongo le ho seminate in marzo, aprile e maggio, a più riprese, in modo da averne in fiore lungo tutta la stagione. Ce n’è un tipo a margherita, che con la sua compostezza da fiorellino mansueto mi pare circonfuso del pudore virginale di un’educanda; e ce n’è un tipo più sofisticato e pretenzioso, dai bei petali cicciuti a mo’ di dalia o peonia, che ho ritratto negli scatti di quest’articolo.

Gli astri sono – giusta l’etimo – vere stelle in giardino. Lo illuminano soprattutto nel trapasso da estate ad autunno. Se ne fanno mazzetti dal sapore rustico, in stile donzelletta che vien dalla campagna. Mi ricordano tanto la nonna, che un tempo regnava s’un ampio orto-giardino in cui le verdure avevano la meglio (l’ovvio pragmatismo di chi ha sofferto la miseria) ma erano inframmezzate da fiori, soprattutto da taglio, per farne mazzi da portare in cimitero. Ricordo i gigli di Sant’Antonio, le calendole selvatiche, i garofani dei poeti, le calle con le loro spate candide, le verbene, i “becchi” (nome locale del tagete).

Non sono difficili da ottenere partendo da seme, gli astri. Conviene scaglionare le semine, da marzo a maggio, per averne sempre, e poi trapiantare al sole o a mezz’ombra. E se si teme il tremendo Fusarium oxysporum callistephi, tra le poche malattie degli astri, conviene comprare semente garantita e piantarli in vaso con terriccio che non contenga terra (in Italia, qualsiasi terriccio commerciale non ne conterrà, essendo a base di torbe o – nella migliore delle ipotesi – fibra di cocco; all’Estero, le composte John Innes ne contengono, ma sono sterilizzate, per cui il risultato è garantito comunque).

Un’ultima osservazione. Li ho chiamati astri, con l’eventuale appendice di “annuali”, mentre tassonomicamente sono Callistephus sinensis (donde l’altra denominazione volgare “astro cinese”, o “astro da China” in qualche vecchio catalogo…); l’aggiunta di “annuale” o “cinese” non è esornativa, ma serve a distinguerli dagli astri perenni, non foss’altro che quest’ultimi adesso non si chiamano più Aster ma Symphyotrichum, salvo alcuni. Un bel guazzabuglio!

astro5

astro1

astro6

astro2

astri

No Comments

Post a Comment